
Aderisci alla Carta di Fabriano
Presidente: Francesco Florenzano
Numero sedi: 110
OPEN - Rivista di cultura
e lifelong learning
SEGUICI SU:
I DOCENTI
I migliori docenti delle nostre Università popolari per dar vita ad un catalogo tutto nuovo di corsi online!

Alberto Galazzo
Compiuti gli studi musicali e musicologici, si è dedicato all'organologia e alla riscoperta del patrimonio musicale piemontese, pubblicando molti saggi. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, collabora con riviste specializzate e con case discografiche italiane e straniere. Ha cominciato a occuparsi di EdA nel 1966, tenendo corsi per analfabeti e corsi di italiano per stranieri ai rifugiati politici. Ha poi proseguito tale attività presso l’Università Popolare Subalpina e dal 2004 è in UPBeduca con incarichi direttivi, di docenza e di curatela scientifica. Dal 2017 è vicepresidente di Unieda–Unione Italia Educazione degli Adulti.

Alessandra Cusinato
Laureata all’Università degli Studi di Firenze, è uno storico dell’arte e si occupa di ricerca storico artistica, progettazione in campo culturale e curatela nell’ambito dell’arte contemporanea. Collabora con la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e con altri Enti in progetti di ricerca e ha all’attivo numerose pubblicazioni storico artistiche, tra cui il saggio “L’arte in Cadore al tempo di Tiziano”. Si occupa di didattica dell’arte in diversi progetti, in campo museale con sperimentazioni che hanno visto coinvolte, tra i vari musei, anche le Gallerie dell’Accademia di Venezia; in percorsi di formazione per adulti con l’Università Popolare di Spinea per i corsi di storia dell’arte.

Alessandra Scalisi
Laureata in Lingue e letterature straniere ha poi frequentato una magistrale in comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni con una tesi sui social network; lavora nel campo privacy e sicurezza informatica presso uno studio di avvocati.

Alessandro Versolatto
Laureato in economia bancaria indirizzo economico-giuridico, svolge la professione di consulente patrimoniale, finanziario, assicurativo e previdenziale, oltre a curare la tutela asset patrimoniali.

Alessia Del Fabro
Laureata in lingue straniere a Udine e in interpretazione di conferenza a Trieste, ha praticato diverse forme di Yoga, dall’Astanga Vinyasa allo Yin yoga, passando per la scuola Joytinat del maestro Joytimsaananda nella scuola di Gianna Gorza a Udine e dal 2017 è istruttrice in particolare di Yoga Dinamico.

Andrea Di Lenardo
Nasce a Gemona del Friuli (Ud) il 12.04.1994. Diplomato al Liceo Classico Gaspare Bertoni di Udine e laureato in Storia all’Università di Venezia Ca’ Foscari con una tesi in Storia delle religioni, prosegue gli studi con la laurea magistrale in Scienze dell’antichità: archeologia, storia e letterature, curriculum archeologico, interateneo all’Università degli Studi di Udine e all’Università degli Studi di Trieste.

Angelika Magdalena Pfister
Cittadina tedesca, ha conseguito la Laurea triennale in "Studi Interculturali Europei ed Americani" alla ‘Martin-Luther-Universität’, Certificato "Base e concetti dell'insegnamento del tedesco come lingua straniera (DaF)" che comprende studi per l'insegnamento del tedesco come lingua straniera, mediazione interculturale, economia, giurisprudenza e diritto internazionale. Erasmus (scambio universitario) a Trieste. Ricerca in Russia. Tesi dal titolo “La costruzione dell'immaginario russo sull'Italia in ambito universitario".

Anna Corda
Dopo la maturità artistica, si laurea in architettura presso la Facoltà di Architettura di Milano con una tesi su “Il sistema architettonico antonelliano”. Segue i corsi di formazione: MDM Group S.p.a. - Dermal Institute U.S.A., Padulle di Sala Bolognese (Italia); professionale per vendita apparecchiature estetico medicali; Proline snc - Centro Paola Poggi, Torino; Marketing e Vendita per programmi per la salute e il benessere; Gest Nord - Banca Sella, Torino; Axa-Uap Assicurazioni, Torino; Motivazione alla vendita; consulenti marketing e vendita bancario assicurativo. Consulente e responsabile di campagne marketing, svolge attività di docenza professionale e coaching presso varie strutture. Docente presso UPBeduca nell’area “Le scienze della mente e della comunicazione”.

Antonella Baisero
Responsabile del sito museale Monastero di Santa Maria in Valle / Tempietto Longobardo. Esperta di storia longobarda, curatrice di mostre storico-artistiche e curatrice di percorsi museali. All'attivo alcune ricerche su particolari aspetti della storia longobarda in Friuli e sulla storia dei monasteri femminili in Friuli.

Barbara Gangi
Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi di Udine, laureanda in Scienze del Linguaggio con curriculum specialistico in Glottodidattica (didattica delle lingue moderne), con un master in Didattica dell'Italiano agli stranieri, si è appassionata all'insegnamento agli adulti sin dall'inizio dei suoi studi, veicolando poi le conoscenze acquisite anche alla didattica ad altri ordini e gradi, pur continuando l'approfondimento psicolinguistico con future prospettive di ricerca. Ama farsi conoscere ai suoi studenti come #TeacherBarbara.

Caterina Coletti
Archeologa con competenze orientate soprattutto sull'epoca romana e medievale. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca a Roma e in altre località dell'Italia, in Tunisia e in Marocco, coordinati da Università, Istituti stranieri e Amministrazioni pubbliche. Ha svolto attività di docenza come professore a contratto nelle Università di Roma (Sapienza) e Cassino, ed è autrice di svariate pubblicazioni scientifiche sulle ricerche a cui ha partecipato. Collabora con l'Upter dal 2018.

Daniele Allegretti
Ha frequentato la Scuola Alberghiera e subito dopo ha iniziato a lavorare come barman. È autore del libro che dà il titolo al corso, libro che contiene anche 44 ricette da lui create, oltre ad altre 91 internazionali.

Daniele Casoni
Psicologo, attualmente iscritto alla scuola di formazione e ricerca in Terapia Psicoanalitica quadriennale presso la sede di Trieste. Riceve come libero professionista ad Udine. Dottore anche in Lettere.

Diego Compagnoni
Componente di diverse associazioni culturali, è nato nel 1995 e si occupa dell’organizzazione di eventi e progetti culturali di carattere locale e regionale e ne segue anche la progettazione e la gestione economica. Ha approfondito lo studio della storia del Trattato di Campoformio e della presenza napoleonica in Friuli. A Campoformido, dove ricopre anche il ruolo di Consigliere, è guida per le visite alla Casa del Trattato e co-organizzatore di una manifestazione in ricordo della Pace. E’ appassionato sin dall’infanzia di storia e genealogia e si occupa anche di ricerche genealogiche. Ha organizzato progetti di cittadinanza attiva rivolti in particolare ai giovani e alle scuole e altri per la promozione e valorizzazione del territorio.

Elena Mascolo
Consegue Laurea triennale in Scienze e Tecniche Neuropsicologiche e la Laurea Magistrale in Scienze della Mente presso l’Università degli Studi di Torino. Ha poi acquisito le seguenti specializzazioni post lauream: master in Disturbi specifici dell’apprendimento, valutazione, diagnosi e trattamento presso Istituto Galton di Torino; master in Psicologia Giuridica presso ITAT Torino; specializzazione come Coordinatore Genitoriale presso ITAT Torino; DSA Homework Tutor iscritta all’albo esperti formati dal Centro Studi Erickson di Trento; specializzazione al metodo Feuerstein Basic e Standard per la riabilitazione e il potenziamento neurocognitivo per l’età evolutiva, adulta e della terza età. Dall’A.A. 2012-2013 è docente presso Università Popolare Biellese nelle sezioni “junior” e in “Scienze della mente e della comunicazione”. Dall’A.A. 2017-2019 è responsabile clinico del team UPBEduca Iunior Benessere Scolastico e coordinatore del team di professionisti che propongono formazione rivolta ad alunni, genitori ed insegnanti.

Eleni Tseva
Madrelingua greca, si laurea in Filologia Greca e Linguistica presso l’Università di Atene dove consegue master in insegnamento della lingua greca a studenti stranieri. Insegna lingua greca presso strutture pubbliche, private e universitarie ed è curatrice per l’edizione di testi greci. Attualmente è docente del corso di greco moderno presso UPBeduca.

Ermanno Mino
Ha scoperto il vino in tenera età ed è diventato Sommelier per scommessa a 50 anni. Predicatore e sostenitore del terroir vitivinicolo biellese e novarese, fa sempre suoi i valori di Luigi Veronelli e San Tommaso: provare e verificare quello che si beve sempre e comunque, rifuggendo i luoghi comuni di certi assiomi e guide prezzolate. Costretto dalla professione a viaggiare, ne approfitta per fare della ricerca internazionale, con esperienze enologiche in Cina, Messico, Sud Africa, Cile, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Spagna, Germania, Francia. Ogni anno dedica alcuni giorni di full immersion a un’area, di volta in volta differente, della vicina Francia. Organizza serate a promozione dei produttori locali.

Fiorenza Scarpellini​
Laureata in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’. Ha lavorato con varie Associazioni Culturali, ha condotto corsi di Storia dell'Arte, collaborato con Cral di molte Aziende. Con il laboratorio orafo artistico «A Regola d'Arte» si occupa della consulenza artistica per conferenze sul gioiello nella Storia dell'Arte e con la Rai ha collaborato in un programma sull’Esoterismo. Dal 2012 insegna Storia dell'Arte presso l’UPTER.

Fiammetta Bonsignore
Laureata in Filosofia all'Università di Palermo con una tesi dal titolo “La causalità nella fisica del micromondo” col Prof. Armando Plebe, è docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico Marinelli di Udine. Studiosa della Shoah, ha tenuto numerose conferenze e interventi in materia e pubblicato articoli su riviste specializzate. Ha approfondito l'uso didattico del cinema proponendo poi diversi corsi e conferenze negli anni e ha tenuto corsi di formazione per la preparazione ai concorsi a cattedra. I suoi campi d'interesse filosofico sono soprattutto l'esistenzialismo e in generale il pensiero filosofico del '900.

Francesco Tempia Maccia​
Dopo aver conseguito la maturità artistica, segue il corso di restauro presso l’Accademia di Belle Arti (ACME) di Novara, quindi si laurea in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano. Attualmente collabora come guida, operatore didattico e in progetti di comunicazione e valorizzazione con alcune delle principali realtà biellesi nel settore turistico-culturale: Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Polo Culturale di Biella Piazzo (Palazzo La Marmora, Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa) e Rete Museale Biellese.

Gabriele Maiolino
Dopo il Liceo Scientifico, si laurea in legge alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia. Da sempre nutre alcune profonde passioni, che cura attentamente: l'animazione per il mondo giovanile, le automobili, i cavalli e tutto ciò che concerne il mondo della casa. Per tale interesse frequenta vari corsi nel settore e discute la tesi di Interior Designer a Milano il 22 settembre 2007. Ora collabora con la più nota realtà di tendaggi esterni italiani ed è Direttore Commerciale Italia e Mondo per Linea Maison Collection (Lissone, Dubai, Mosca, Atlanta U.S.A.). Inoltre per questa stessa realtà svolge la mansione di Interior Architect.

Giovanni Marinangeli
Docente di Filosofia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Perugia e di Filosofia e Scienze umane presso il Liceo “Pieralli” di Perugia. E’ stato Coordinatore dei Tirocini e dei TFA presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’ateneo umbro. E’ stato maestro elementare e ha ricoperto numerosi ruoli di formatore e curatore di progetti legati alle dinamiche psicologiche, dall’infanzia all’età adulta e della formazione della personalità. Ha pubblicato saggi di didattica e filosofia e curato nel 2014, per la casa editrice Adelphi, l’opera Un tentativo di colmare l’abisso.

Giuseppina Micheli​
Laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo Storico-Artistico insegna all’Upter dal 2002 tenendo corsi di Archeologia e Storia dell’Arte. Negli anni ha collaborato con il Comune di Roma in attività progettuali per le Scuole elementari e materne e con la Sovrintendenza; ha partecipato a Congressi internazionali di Egittologia al Cairo e a congressi nazionali; a campagne di scavo in Italia e a campagne di restauro di materiali lapidei e lignei. Ha conseguito il patentino di Guida turistica rilasciato dalla Provincia di Roma nel 2008.

Graziana Bolengo
Laureata in Storia della critica d’arte, archivista per caso, ricercatrice per passione. Dal 1978 al 2016 presta servizio presso l’Archivio di Stato di Biella di cui viene nominata direttrice. Svolge fin da subito attività didattica sulle fonti: in Archivio per le scuole, in corsi di formazione per insegnanti e come assistente di Archivistica generale, ai corsi di diploma in Beni Culturali dell'Università di Torino con sede in Biella. Diplomata in paleografia, diplomatica e archivistica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Torino, tra il 2011 e il 2015 è docente di Paleografia a Vercelli, presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Nello stesso periodo regge ad interim la direzione dell'Archivio di Stato di Vercelli. Pubblica saggi e articoli a tema archivistico e storico, partecipa a convegni ed è chiamata a far parte di commissioni e comitati scientifici. Attualmente oltre a collaborare con l’Università Popolare Biellese, è presidente del Centro studi Generazioni e Luoghi-Archivi Alberto La Marmora.

Giulia Marzana
È una fashion designer laureata presso l'istituto IED di Milano. Attualmente è laureanda nel corso di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa all'Università di Torino. In particolare si sta specializzando nelle lingue orientali (arabo, geroglifico e cinese) e ha approfondito gli aspetti storici e archeologici di quest'area. Le lingue, la storia e le culture orientali sono da sempre una sua grandissima passione.

Laura Margherita Volante
Professoressa di ruolo nella Scuola Media Superiore e docente a contratto presso l’Università Politecnica delle Marche, pedagogista certificata, impegnata in ambito formativo ed educativo presso Enti e Scuole, anche con progetti di propria ideazione, fra i quali “Favolando-Premio Montessori” e “Nel mondo di Rodari” rivolti ai bambini delle scuole materne, elementari e medie, progetto pedagogico sulla dispersione scolastica nei bienni delle Superiori, e vari laboratori creativi. Ricercatrice su progetti Europei presso Ag. Formazione C.N.C.A. Capodarco. Ha pubblicato non solo diversi testi poetici ottenendo numerosi premi e riconoscimenti per la poesia, fra cui il Premio Manzoni, ma anche racconti, articoli e aforismi. Collabora da anni alla rivista Odissea di Milano, diretta dallo scrittore Angelo Gaccione, per cui è anche corrispondente per la Regione Marche; fa parte del Comitato per Padre Turoldo di Odissea, Milano. Collabora con la rivista Polis, diretta dal filosofo Bruno Gallo, e con altre prestigiose riviste di alta levatura artistica e culturale. Fa parte della Redazione di VerbumlandiArt di Regina Resta e della giuria Voci Nostre di Ancona.

Lorella Feruglio
È insegnante certificata di ginnastica/pilates/olistic workout.

Marco Conti
Scrittore e giornalista, si è dedicato alla storia della poesia e al mito interessandosi dei rapporti intercorrenti tra simbolo, mito, folclore, poesia. Ha pubblicato testi nell’ambito dell’etnologia e del mito. Collabora al semestrale di monografie “Risk” per il quale ha scritto un saggio sui miti della nascita della luce, e al mensile “Poesia”. È redattore de “La Provincia di Biella” dove si occupa della pagina culturale. Dal 1989 tiene seminari di scrittura creativa e poesia moderna per vari enti e scuole.

Maria Valentinuzzi
Laureata in Storia e Tutela dei beni Archivistici e Librari; appassionata da sempre di Storia medievale e moderna, nel 2016 inizia lo Studio della Calligrafia seguendo i corsi di alcuni dei migliori calligrafi italiani. Attualmente sta frequentando un corso di Alta Formazione in Calligrafia Presso l’ENAC di Verona. Tiene corsi sia di gruppo che individuali sui principali stili storici (Gotico, Onciale, Cancelleresca) e sulle forme moderne (Brush Lettering, Corsivo Inglese).

Michele Storelli
Laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Perugia, ha anche conseguito la Laurea Magistrale in Storia e Scienze della Documentazione presso la stessa Università. È docente di ruolo di scuola secondaria di I grado a Perugia e a Gualdo Tadino. Ha pubblicato numerosi saggi (“Tra arte cinematografica e Giochi de le Porte. Il Cineforum di San Facondino”, ed. La Porta di San Facondino; articoli per la rivista mensile “Medioevo” e il quindicinale locale “Il Nuovo Serrasanta”). È curatore di cicli di cineforum a Gualdo Tadino dal 2006, partecipa e conduce programmi radiofonici oltre a organizzare e promuovere Convegni con l'Associazione Culturale Capezza. È docente di corsi di Storia del Cinema presso l’UniGualdo – Università degli Adulti di Gualdo Tadino dal 2010.

Nicola Ceschia​
Laureato in Scienze per l'Ambiente e la Natura, dal 2019 è Guida ambientale ed escursionistica FVG – Regione FVG. Da febbraio 2020 è guida del Parco delle Prealpi Giulie e Cofondatore del brand WildRoutes.eu, gruppo di liberi professionisti di attività outdoor e naturalistiche.

Riccardo Quaglia​
Dottore di ricerca in filologia greco-latina e si è occupato di frammenti della commedia greca antica, pubblicando contributi su riviste universitarie, volumi miscellanee, e redigendo alcune voci dell’Encyclopedia of Greek Comedy (ed. A.H. Sommerstein, New York 2019). Ha curato la prima traduzione in una lingua moderna della Sindon Evangelica di Filiberto Pingone (1581, trad. it. 2015) e si interessa, in generale, di storia e arte del Biellese e del Vercellese. Insegna presso il Liceo «Avogadro» di Biella, dove si dedica anche alla realizzazione di prodotti audiovisivi.

Roberta Vitelli
Laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’, con approfondimento in Lingua giapponese, lingua inglese, lingua francese, letteratura e filologia giapponese, letteratura e filologia inglese, ha conseguito N5 - Certificate Japanese - Language Profinciency Test internazionale di lingua giapponese The Japan Foundation. Oltre al lavoro di interpretariato, opera come docente presso diverse strutture e con studenti di diverse età. Da alcuni anni insegna Giapponese presso UPBeduca.

Roberto Trevisan
Diploma di Perito Chimico, Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Padova, Iscritto all’Albo Nazionale dei Biologi. Ricercatore nel settore fluoro e inquinamento presso l’Istituto di Chimica Industriale della Facoltà di Ingegneria all’Università degli Studi di Padova. Amministratore di Condomini iscritto all’ANACI. Sommelier AIS Veneto. Docente di materie scientifiche e laboratori nei Centri di Addestramento Professionale della Regione Veneto. Docente di Materie Scientifiche presso il Ministero della Pubblica Istruzione e presso il Centro Pedagogico Ugo Foscolo di Mestre, docente di Enologia e Degustazione e di Laboratori presso l’Università Popolare di Spinea dove attualmente ricopre la carica di Presidente.

Silvana Magali Rocco
Madrelingua spagnola. Traduttrice legale, interprete per corpi diplomatici e docente per i corsi di spagnolo per l’Università Popolare Interculturale di Salerno. Ha maturato molte esperienze come formatore fin dalla giovane età dimostrando un talento naturale e una grande propensione all’insegnamento. Utilizza un approccio innovativo che offre agli studenti gli strumenti che gli permetteranno rapidamente di apprendere le basi della lingua e approntare semplici dialoghi in spagnolo fin dai primi incontri. È responsabile del Dipartimento di Comunicazione dell’UPI e i suoi corsi in Public Speaking sono seguiti da diverse tipologie di allievi quali: politici, liberi professionisti, attori di teatro, studenti, docenti, ecc., tutti accumunati dall’obiettivo di migliorare le proprie capacità comunicative, sia sul lavoro che nella vita privata. L’approccio e la strategia formativa utilizzate dalla docente mirano all’individualizzazione e alla personalizzazione, con una diversificazione del percorso formativo in modo tale da garantire ad ogni partecipante al corso, la possibilità di migliorare le proprie capacità comunicative attraverso l’identificazione delle difficoltà individuali.

Stefania Laurenti
Laureata in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ con indirizzo Storia dell’Arte. Dal 1984 al 1986 ha collaborato a campagne di scavo in Sardegna e a Roma con la Cattedra di Archeologia medievale de ‘La Sapienza’. Dal 1987 per sei anni ha lavorato con grandi maestri contemporanei come Umberto Mastroianni, Luigi Montanarini e Mario Ceroli redigendo schede di cataloghi, revisionando e ordinando i loro archivi. Dal 1991 insegna Storia dell’Arte all’Upter e dal 2000 è in UPTER con incarichi di docenza e curatela scientifica (Responsabile del Dipartimento di Arte e Archeologia e Coordinatore del Comitato Didattico). Ha pubblicato numerose monografie come “Omaggio a Luigi Montanarini. Cinquant'anni di pittura: dal 1940 al 1990” (ed. Bora, 1991), “Mario Ceroli” (ed. Bora, 1992), “Terme di Diocleziano e Santa Maria degli Angeli” (Edup 2002), “Il Secolo d’Oro” (Edup 2006); “Arte e Naturalismo in Giotto (Edup 2018).

Tamara Skoblikova
Madrelingua russa, si laurea in Chimica generale ed ecologica all’Università Statale di San Pietroburgo. In Italia riprende gli studi superiori e si laurea poi in Scienze politiche e Consulente del lavoro all’Università degli Studi di Torino. Attualmente lavora presso l’amministrazione provinciale di Biella e da circa vent’anni insegna lingua russa presso UPBeduca.

Venanzio Nocchi
È stato professore di Storia e filosofia nei Licei. Ha affiancato all’impegno politico, amministrativo e civile lo studio, la ricerca e la riflessione critica su fondamentali questioni filosofiche, politiche e storico-sociali trasferendo i suoi studi in numerose pubblicazioni.

Vittorio E. Esposito
Laureato in Filosofia presso Università ‘La Sapienza’ di Roma, è stato allievo di Guido Calogero, il "filosofo del dialogo" fondatore, insieme ad Aldo Capitini, del movimento liberalsocialista. È stato docente di filosofia, pedagogia e psicologia presso l’Istituto magistrale «G. V. Gravina» di Crotone e successivamente preside presso l'Istituto Tecnico «G. Salvemini» di Casalecchio di Reno (BO), presso l'Istituto Tecnico «G. Gangale» di Cirò Marina, presso l'Istituto per Geometri «E. Santoni» e il Liceo classico «Pitagora» di Crotone. Attualmente svolge la funzione di rettore dell'Università popolare mediterranea di Crotone e si occupa di problemi storici, letterari e filosofici con specifico riferimento alla Calabria e al Marchesato. Pubblica i suoi contributi sul blog "Rivoluzione democratica", che ha raggiunto i 100.000 lettori.

Walter Iannotti
Perito chimico, con specializzazione accademica in Scienze Ambientali (Università Parthenope di Napoli), divulgatore scientifico e docente, da diversi anni, di corsi su “Cosmetici naturali” per l’Università Popolare Interculturale di Salerno. Ha ideato e dirige l’Accademia dei Cosmetici Naturali che ha sede all’interno dell’antico Santuario della Madonna di Avigliano del 1300 (Campagna) dove è stato avviato il recupero di un giardino storico per la produzione di erbe officinali.