Genealogia
Mira a fornire una preparazione generale sulla scienza genealogica. Partendo da alcuni cenni storici, si affronterà il concetto di parentela, occupandosi poi di: definizione e struttura dell'albero genealogico, storia
e origine dei cognomi, metodi di ricerca storico-genealogica, lessico e abbreviazioni, la ricerca negli archivi, la lettura e la trascrizione degli atti, l'uso degli strumenti informatici e di Internet, brevi cenni di genealogia
genetica e psico-genealogia. Lo studente a fine corso sarà in grado di: ricercare e comprendere atti semplici di nascita, morte, matrimonio negli archivi dello Stato Civile e parrocchiali, utilizzare proficuamente gli strumenti informatici, ricercare i documenti per poter redigere un albero genealogico di base della propria famiglia.
Diego Compagnoni
Scopri il suo percorso accademico