I Quadri del mistero
L’arte che tanto ci affascina è un mistero? Un’opera d’arte spesso nasconde dettagli che sfuggono a un primo sguardo. Ci sono alcuni segni che vengono interpretati solo dopo diversi approfondimenti ed altri che probabilmente non verranno mai percepiti o compresi. Analizzeremo una serie di dipinti famosi che nascondono spiegazioni ed interpretazioni insolite, inaspettate. Qualche esempio – il Cenacolo Vinciano, la Primavera di Botticelli – ma anche particolari di opere famose (Giotto, Mantegna, Michelangelo sistino, Vermeer) celati tra nuvole, calici di vino, riflessi. Due esempi: le opere anamorfiche in “Gli Ambasciatori” di Hans Holbein o i rebus simbolici celati nelle opere di Lorenzo Lotto.
Fiorenza Scarpellini
Scopri il suo percorso accademico