top of page
Modernità: approccio filosofico e critico-storico

Modernità: approccio filosofico e critico-storico

€ 50,00Prezzo

La Modernità è tra le più ambigue, attraenti e contraddittorie categorie che il pensiero ideologico abbia mai concepito. Chi, infatti, non ama sentirsi moderno, al passo con i tempi, tanto da tacciare come passatiste e nostalgiche le persone critiche verso le idee e i costumi che orientano i comportamenti collettivi dell’epoca in cui si vive? La prismaticità della categoria sociologica della Modernità impone una riflessione critica perché affascina e nello stesso tempo intimorisce. Durante le lezioni si discuterà su un’interpretazione che distinguerà tra Modernità degli interessi - stimolo formidabile dei cambiamenti materiali e politici di cui si fece interprete l’Inghilterra del Cromwell – e la Modernità dei valori – insieme dei principi che, dal Diritto naturale fino ai tempi più vicini al nostro, ha ispirato il conflitto sociale per la libertà degli individui e per la costruzione di società più giuste. La storia sociale degli ultimi quattro secoli è stata lo scenario in cui si sono scontrati quei due modelli di Modernità. La riflessione conclusiva argomenterà sul perché, nel tempo della Globalizzazione, sta vincendo la Modernità materiale degli interessi e su che cosa questo significa dal punto di vista antropologico e culturale, non solo sociale ed economico, per le collettività che vivono la complessa transizione in atto. La lezione centrale farà incontrare Goethe e Leopardi e li farà discutere sulla Modernità; anche l’antimodernismo si connoterà di contenuti progressivi che la normale riflessione non è abituata a prendere in considerazione.

bottom of page