Momenti e figure del pensiero filosofico in Calabria
Le cinque lezioni si propongono di evidenziare il carattere specifico della riflessione filosofica che si è svolta nel corso dei secoli in terra calabrese, riassumibile nel senso della concretezza, nel sospetto per le speculazioni astratte, in una prevalente attenzione al mondo degli uomini.
Si prenderanno in esame: la filosofia nella Calabria della Magna Grecia; Gioacchino da Fiore e la storicizzazione del dogma trinitario; Bernardino Telesio: il mondo descritto e spiegato iuxta propria principia; Tommaso Campanella: la metafisica del Sole e il suo fondamento antropologico; la “filosofia dell’esperienza” di Pasquale Galluppi e la “filosofia dell’osservazione” di Vincenzo De Grazia.
Vittorio E. Esposito
Scopri il suo percorso accademico