“Vanno. Torneranno?”, ciclo di lezioni sull’emigrazione italiana
€ 30,00Prezzo
Nelle cinque lezioni si intende costruire un quadro complessivo e articolato della storia dell'emigrazione italiana, cercando di far emergere soprattutto come essa sia stata e sia ancora un fenomeno di massa che ha profondamente inciso sulla storia nazionale e persino su quella dei paesi di accoglienza.
Programma
- Eugenio Marino - “Quadro e contesto storico-politico dell’emigrazione italiana dal 1861 al 2020”
- Delfina Licata - “Quanti, dove e come in 160 anni di spostamenti”
- Luca Bianchi - Il contributo economico dell’emigrazione al diseguale sviluppo dell’Italia e del Mezzogiorno
- Margherita Ganer - “Il mondo scrive italiano: letteratura, arti e cultura del Bel Paese nella diaspora”
- Maria Chiara Prodi - “Noi Expat: mobilità italo-europea e immigrazione straniera nell’Europa che ancora non è”
- Eugenio Marino, consigliere del ministro per il Sud e la Coesione territoriale per le politiche sull’emigrazione e i rapporti con gli italiani nel mondo.
- Delfina Licata, curatricedel Rapporto Italiani nel Mondo della Caritas Migrantes.
- Luca Bianchi, economista ed esperto di sviluppo, industria e Mezzogiorno.
- Margherita Ganeri, professoressa di Letteratura contemporanea esperta di letteratura della diaspora.
- Maria Chiara Prodi, giovane italiana all’estero esperta di nuove migrazioni e generazioni nuove.