Velázquez: il pittore cortigiano
La sua pennellata innovativa e la sua maniera diretta di dipingere furono rivoluzionarie. Nonostante il clima severo dell’etichetta reale e la minaccia dell’Inquisizione, la bravura e le doti diplomatiche da ‘cortigiano’ di Diego, permisero al pittore di potersi misurare anche con soggetti mitologici, con assoluto successo e maestria. Ebbe sempre la fiducia incrollabile di re Filippo IV come ‘fotografo’ di corte: molti sono i dipinti che Velázquez fece per la famiglia reale, immortalando tutti i suoi membri, persino le dame di compagnia, la servitù e i nani di corte. Fra tutti vi è “Las Meninas”, dove il pittore ostenta sul suo petto la croce dell’ordine di Santiago, una prestigiosa onorificenza conferitagli a quadro ultimato come autocelebrazione e come testimonianza della sua ascesa sociale. Il quadro è finzione e realtà insieme, è il trionfo dell’estetica barocca con il suo gusto per gli inganni visivi, che creano disorientamento. È la dimostrazione della potenza che un artista può esercitare sul mondo visibile e la supremazia che l’arte può raggiungere nei confronti con la realtà.
Stefania Laurenti
Scopri il suo percorso accademico