
CONVEGNO STRAORDINARIO
Lunedì 9 Ottobre 2017, ore 11:00-13.30
Camera dei Deputati – SALA DELLA REGINA
Piazza di Montecitorio, Roma
Il convegno considera i risultati della ricerca PIAAC (Indagine Internazionale sulle Competenze degli Adulti) sull’analfabetismo funzionale un grido di allarme per il mantenimento del nostro sistema democratico. Quando si accerta che oltre il 70% della popolazione italiana, pur sapendo leggere e scrivere (male e a volte solo in stampatello) non comprende il significato delle frasi.
L’obiettivo del convegno è una riflessione su nuove politiche di educazione degli adulti, che sostengano le associazioni che operano sul territorio, dando loro maggiore stabilità e integrazione con i servizi educativi della Scuola e del Sociale.
Il Convegno presenterà il volume straordinario di Open (Rivista di cultura e lifelong learning) titolato:
L’ALTRA SCUOLA. Esperienze di educazione permanente diffuse in Italia.
Interverranno
SALUTI
On. Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati.
On. Roberto Morassut, Deputato della Repubblica.
Presiede
Prof. Francesco Florenzano, Presidente dell’Unieda
Relazioni
Prof. Massimo Negarville
Presidente dell’Istituto Formazione 80, Torino, Past presidente dell’Unieda
Dott.ssa Simona Mineo, Ricercatrice PIAAC (OECD)
Comunicazioni brevi
Prof. Alberto Galazzo
Direttore dell’Università Popolare Biellese UPBEduca
Prof. Roberto Franchini
Professore Università Cattolica di Brescia e fondatore dell’Università Popolare Don Orione di Genova.
Dott.ssa Paola De Donato
Presidente dell’Università Primo Levi di Bologna
Prof. Vittorio Campione
Direttore Fondazione Astrid e Membro Consiglio Direttivo dell’Upter, Università Popolare di Roma
Dott. Maurizio Mesoraca
Presidente dell’Università Popolare Mediterranea di Crotone.

Il convegno si inserisce nelle celebrazioni dei 30 anni di attività dell’Upter, Università Popolare di Roma.