
Aderisci alla Carta di Fabriano
Presidente: Francesco Florenzano
Numero sedi: 110
OPEN - Rivista di cultura
e lifelong learning
SEGUICI SU:
PROGETTO
Saperi diffusi - Nuovi approcci all'apprendimento permanente
Durata
18 mesi
Sito web del progetto
http://www.universitadistrada.it/
Idea a fondamento della proposta progettuale
La pandemia COVID-19 ha bloccato le consuete attività di apprendimento permanente delle Università popolari e della terza età, con la conseguenza di incentivare l’utilizzo dell’unica possibilità di rimanere in contatto con le persone, ovvero, lo smartphone (con il semplice utilizzo di WhatsApp e Skype) e gli strumenti di comunicazione emergenti (in prevalenza Google Meet, Zoom). L’idea di base del progetto è di continuare a fornire un’educazione di qualità e offrire opportunità di apprendimento per tutti, rendendo fruibili sia gli strumenti che i contenuti (culturali, artistici, ricreativi) grazie ai quali svolgere un’azione di contrasto delle solitudini involontarie, specie negli anziani e nei soggetti di tutte le età che dal punto di vista culturale manifestano gravi carenze, tali da pregiudicare una soddisfacente qualità della vita. SAPERI DIFFUSI è l’impatto della nuova tecnologia sull’apprendimento permanente ed una traccia operativa sui territori per inglobare e coinvolgere gli stakeholder istituzionali e privati che insistono su un territorio.
Esigenze e bisogni individuati e rilevati
I bisogni rilevati rispetto ai target di questo progetto sono:
-
navigare in internet per una corretta informazione
-
estendere la conoscenza e i saperi
-
necessità di fare squadra come comunità
-
necessità di formare i formatori
-
ritorno alla socializzazione
-
rinforzare le strutture associative
-
ridefinizione dell’apprendimento permanente
-
necessità di sperimentazione nuovi approcci di apprendimento
-
mai più soli.
Attività
La realizzazione del progetto SAPERI DIFFUSI si sviluppa lungo un arco temporale di 18 mesi, articolandosi in 7 attività principali.
-
Attività 1: Coordinamento generale e monitoraggio del progetto.
-
Attività 2: Costituzione del Comitato degli Stakeholders.
-
Attività 3: Formazione dei formatori.
-
Attività 4: Allestimento sedi per la realizzazione di SAPERI DIFFUSI.
-
Attività 5: SAPERI DIFFUSI ON AIR, ON THE ROAD.
-
Attività 6: Promozione, marketing e ufficio stampa.
-
Attività 7: Convegno introduttivo e finale del progetto.
Il progetto è realizzato in partenariato con
UNIEDA, UPTER, UPBeduca.