
Aderisci alla Carta di Fabriano
Presidente: Francesco Florenzano
Numero sedi: 110
OPEN - Rivista di cultura
e lifelong learning
SEGUICI SU:
PROGETTO IMPROVING
Moduli A - Le principali Istituzioni comunitarie e il loro funzionamento
Storia Ed Evoluzione dell'Unione Europea
Le tappe in sintesi:
-
1951: Nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) con sei paesi fondatori (Belgio, Repubblica federale di Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) che intendono anzitutto garantire la pace fra i vincitori e i vinti della Seconda guerra mondiale, associandoli e inducendoli a cooperare in un quadro istituzionale comune improntato al principio dell’uguaglianza.
-
1957: Il trattato di Roma istituisce una Comunità economica europea (CEE) basata su un mercato comune più ampio, comprendente tutta una serie di beni e servizi. I dazi doganali tra i sei paesi sono definitivamente aboliti il 1° luglio 1968 e già negli anni Sessanta vengono istituite politiche comuni, prime fra tutte la politica agricola e quella commerciale. Nel 1967 nasce la Commissione Europea che coordina gli organismi esistenti.
-
1973: La Comunità da sei passa a nove Stati membri; aderiscono Danimarca, Irlanda e Regno Unito. Inoltre, si lavora all’attuazione di nuove politiche in ambito sociale ed ambientale e la creazione, nel 1975, del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
-
1979: Prima elezione diretta del Parlamento europeo a suffragio universale diretto. Queste elezioni si svolgono ogni cinque anni.
-
1981: Primo allargamento mediterraneo: entra a far parte delle Comunità la Grecia, seguita dalla Spagna e dal Portogallo nel 1986.
-
1993: La Comunità decide di completare il mercato interno entro il 1° gennaio 1993. Sancisce tale ambizioso obiettivo l’Atto unico europeo, che viene firmato nel febbraio 1986 ed entra in vigore il 1° luglio 1987.
-
1993: Il trattato di Maastricht, nasce l’Unione europea. Nel 1990 gli Stati membri aprono i negoziati per elaborare un nuovo trattato sull’Unione europea che il Consiglio europeo, composto da capi di Stato e di governo, adotta a Maastricht nel dicembre 1991. Il trattato entra in vigore il 1° novembre 1993. Integrando nel sistema comunitario esistente un regime di cooperazione intergovernativa per alcuni settori, il nuovo trattato crea l’Unione europea (UE).
-
1995: L’Unione europea passa a 15 Stati membri, si aggiungono Austria, Finlandia e Svezia.
-
1999: L’euro viene introdotto per le transazioni finanziarie (non in denaro), mentre le monete e le banconote vengono emesse tre anni dopo (2002) nei paesi della zona euro.
-
2000: L’Unione europea adotta la “strategia di Lisbona”. Obiettivo: modernizzare l’economia europea affinché sia in grado di competere sul mercato globale con gli Stati Uniti e/o i paesi di recente industrializzazione. La strategia di Lisbona presuppone che sia dato ampio spazio all’innovazione e agli investimenti e che i sistemi d’istruzione europei siano resi atti a rispondere alle esigenze della società dell’informazione.
-
2004: Dieci dei dodici paesi candidati entrano a far parte dell’Unione europea, che diventa così una Unione a 25. Seguono la Bulgaria e la Romania il 1° gennaio 2007.
ARGOMENTI
MODULO A
MODULI
Materiale didattico: