
Aderisci alla Carta di Fabriano
Presidente: Francesco Florenzano
Numero sedi: 110
OPEN - Rivista di cultura
e lifelong learning
SEGUICI SU:
PROGETTO IMPROVING
Moduli D - La pianificazione progettuale
Introduzione
La pianificazione progettuale (Mod. D) e i suoi strumenti (Mod. E) rappresentano la parte centrale e più corposa dell’intero processo formativo che, attraverso l’utilizzo del sistema informatico, si è voluto realizzare dando l’opportunità ai beneficiari di gestire individualmente e autonomamente la propria formazione.
Di seguito, viene presentato il modulo sulla pianificazione progettuale in termini concettuali, mentre per quello sugli strumenti si rimanda al Modello E. Anche se i due moduli sono strettamente interconnessi, si è preferito – per facilità di esposizione e di acquisizione delle stesse informazioni – articolare in moduli differenti gli argomenti da affrontare.
In particolare, per quanto riguarda l’esposizione e lo sviluppo del presente modulo sulla pianificazione progettuale, a partire dalla definizione stessa di progetto si giungerà alla presentazione del processo che è necessario innescare al fine di realizzare un progetto, passando per la gestione dello stesso. In quest’ultimo caso, verrà introdotta la metodologia del Project Management (PM) e la figura del Project Manager, per approfondire nel modulo successivo (Mod. E) gli strumenti previsti dal PM e messi in atto dal progettista.