
Aderisci alla Carta di Fabriano
Presidente: Francesco Florenzano
Numero sedi: 110
OPEN - Rivista di cultura
e lifelong learning
SEGUICI SU:
PROGETTO IMPROVING
Moduli E - Gli strumenti di progettazione
La scheda progetto
Uno degli strumenti di base da cui partire per concepire il progetto è rappresentato dall’elaborazione dellaScheda progetto.
Per redigere una scheda progetto sintetica, ma esaustiva bisogna che essa contenga:
- titolo del progetto
- descrizione della problematica individuata
- identificazione del contesto in cui la problematica si manifesta
- illustrazione delle ipotesi di soluzione
- obiettivi del progetto (immediati e differiti – quantità e qualità)
- destinatari (beneficiari diretti e indiretti)
- durata
- dimensione economica (budget di spesa, indicativo)
- layout del progetto (“opzionale”)
- partenariato (locale/nazionale /internazionale)
Per quanto riguarda l’ultimo punto appena indicato – il partenariato o partnership – la scheda progetto rappresenta uno strumento necessario per la stessa individuazione della partnership, poiché in modo sintetico consente di dare le informazioni principali (obiettivi, budget, tipologia target e attività da realizzare e loro durata), in base alle quali il partner può decidere se partecipare o meno alla proposta progettuale, contribuendo così anche alla progettazione definitiva della proposta.
Ma come identificare un buon partner?
Sicuramente un buon punto di partenza è quello di individuare quegli attori con i quali esistono in misura maggiore relazioni pregresse, esperienze consolidate e con risultati considerati reciprocamente soddisfacenti. Tuttavia, anche in questo caso è necessario verificare:
- interesse strategico nei risultati del progetto
- visione a lungo termine, no mentalità di breve termine puntata esclusivamente sull’aspetto economico
- disponibilità/capacità di investire risorse umane
Ovviamente, caratteristica imprescindibile, il partner deve avere esperienze nel settore in cui si vuole realizzare il progetto. Infatti, è legittimo attendersi che ogni partner porti con sé il proprio bagaglio di conoscenze, relazioni, alleanze, competenze di cui l’intera partnership potrà beneficiare: una partnership è infatti tanto più efficace e forte nella sua azione, quanto più si rivela capace di mobilitare anche risorse ad essa esterne per raggiungere i propri obiettivi.
Va da sé, dunque, che l’identificazione del partner, deve passare prioritariamente per un comune sentire, una reale condivisione degli obiettivi e dei propositi del progetto.
ARGOMENTI
MODULO E
MODULI
Materiale didattico: